Le imprese hanno bisogno di una comunicazione di qualità che metta le persone al centro. Solo così si batte l’incertezza e la paura del futuro. Una comunicazione d’impresa che punti sul valore dell’elemento umano. E’ questo il mezzo e il …
Il Giornalismo e l’Etica: da che parte sta un cronista?
Un giornalista non può voltarsi dall'altra parte. Perché la "diversione dell'attenzione" non fa parte del nostro mestiere. Possiamo accettare, come giornalisti, di assistere alle ingiustizie sociali e stare zitti? Se siamo cronisti, ci è concesso...
Imprese e comunicazione: il valore delle community
Brand Journalism: le aziende e il legame con i lettori / clienti.I locali e i luoghi della socialità animati da lunghe conversazioni, incontri e da momenti di convivialità sono ormai un lungo ricordo.È subentrato uno...
Brand Journalism: l’impresa efficace e il ruolo del giornalismo
Il giornalismo d'impresa porta in dote tre qualità: ricerca indipendente, innovazione e capacità di raccontare. Comunicare è un mestiere complesso. E maledettamente difficile. Me ne accorgo spesso e la cosa mi sorprende ogni volta, nonostante...
Comunicare in modo efficace: la tecnica del giornalismo
Mettere in ordine le informazioni è il modo migliore per farsi comprendere e coinvolgere chi ascolta. Racconto sempre alle studentesse e agli studenti dell'insegnamento di Giornalismo Interculturale e Multimedialità, all'Università degli Studi di Verona, che con...
Giornalismo, quant’è faticosa la cultura del cambiamento
L'attività giornalistica è fatta di innovazione, ricerca della verità e indipendenza dal conformismo. "Non vi è nulla di più straziante che fare quello che fanno gli altri". Questa era la frase che piaceva, in modo...
Scrittura è provare passione per ciò che di umano accade
L'atto dello scrivere è un modo per entrare in contatto con l'Altro, la persona diversa da noi e che ha qualcosa da raccontarci. “Scrivere è soprattutto riscrivere”. Ripeto spesso quest’affermazione alle studentesse e agli studenti...