Mi chiamo Maurizio Corte. Sono un giornalista professionista, scrittore e media analyst. Lavoro come consulente per il giornalismo professionale, il business blogging e la comunicazione digitale e insegno all’Università degli Studi di Verona.
Sono direttore editoriale di Corte&Media, agenzia giornalistica d’informazioni che si occupa di ricerche interculturali sui media e testi per magazine, blog e prodotti multimediali.
Dall’agenzia Corte&Media e dall’associazione culturale ProsMedia è nato il blog/magazine Il Biondino della Spider Rossa. Un blog senza fini di lucro dedicato a come i media rappresentano il crimine e la giustizia (film, serie televisive, libri, giornalismo) e alla vicenda Sutter-Bozano.
Il blog ha anche la newsletter Crime Window.
L’Agenzia Corte&Media è frutto di una serie di competenze che ho acquisito in oltre 40 anni di esperienza come giornalista professionista al giornale L’Arena (dal 1978 al 2015); come docente all’Università degli Studi di Verona (dal 2003); e come consulente per la comunicazione per imprese e istituzioni.
GIORNALISMO INTERCULTURALE, COMUNICAZIONE E MULTIMEDIA
Sono specializzato in Giornalismo Interculturale, Comunicazione Interculturale e Multimedialità.
Sul Giornalismo Interculturale e la Comunicazione Interculturale ho pubblicato, dal 2002, tre saggi universitari.
Dall’anno accademico 2002-2003 insegno Giornalismo Interculturale e Multimedialità e Comunicazione Interculturale all’Università degli Studi di Verona.
Maurizio Corte: competenze e servizi
Ecco le competenze e i servizi specializzati di cui mi occupo, come consulente e formatore:
- Giornalismo: giornalismo interculturale, giornalismo investigativo, giornalismo d’impresa;
- Comunicazione: strategia, blogging professionale, progettazione e direzione di magazine;
- Filmmaking e Storytelling;
- Analisi dei media nell’ambito del crimine e della giustizia (crime, justice and the media)
Lavoro con una squadra di professionisti – il gruppo ProsMedia – che, come me, vengono dal giornalismo, dalla ricerca universitaria e dalla comunicazione come professioni esercitate sul campo.
Scrivo articoli professionali, sceneggiature per film, serie televisive e documentari. Mi occupo di scrittura per la saggistica e di scrittura creativa.
Il mestiere di giornalista al servizio delle persone e dei diritti
Ho creato l’agenzia d’informazioni e media analysis Corte&Media per proporre un giornalismo interculturale e una comunicazione centrati sull’attenzione all’umano e al sociale.
Ho scelto e applico un approccio ai media che parte dall’impegno per i diritti delle persone, per una società più giusta e dalla parte dei più deboli.
Possiamo definirli un giornalismo e una comunicazione “dissidenti”? Certo che sì. L’omologazione non mi è mai piaciuta.
Un’espressione di questo lavoro è proprio il magazine Il Biondino della Spider Rossa. Crimine, giustizia e media: attraverso le recensioni di libri, film, serie Tv, il magazine spiega come i media raccontano il mondo del crimine e della giustizia, con un approccio interculturale di osservazione, ricerca, analisi e comprensione.
DAL GIORNALE L’ARENA ALL’UNIVERSITÀ DI VERONA
Dal 1978 al 2015 ho lavorato come giornalista professionista al quotidiano L’Arena di Verona – dalla cronaca agli esteri, dall’economia alla politica. Dal 1990 ho svolto consulenze per la comunicazione – fra imprese e istituzioni – dell’Università degli Studi di Verona, della Provincia di Verona, del Comune di Verona e della Fondazione Cariverona.
Insegno Giornalismo Interculturale e Multimedialità all’Università degli Studi di Verona, dal 2003, nel corso di laurea magistrale di Editoria e Giornalismo.
Sempre dal 2003 sono docente di Giornalismo e Comunicazione, e membro del comitato scientifico, del Master universitario in “Intercultural competence and management” . E’ un Master in mediazione interculturale, comunicazione e gestione dei conflitti. organizzato dal Centro Studi Interculturali dell’Università di Verona.
Ho scritto quattro libri: tre sulla comunicazione e il giornalismo interculturale editi da Cedam; uno sul tema crimine, giustizia e media visto attraverso il giornalismo investigativo e d’inchiesta, edito da Cacucci.
I libri sono sono stati adottati, fra le altre, dalle biblioteche delle università americane di Harvard, Yale e Princeton.
Come ho imparato la professione di giornalista, scrittore e comunicatore
Sono laureato in Pedagogia indirizzo filosofico, con una tesi su “Media e diversità culturale”.
Ho poi studiato comunicazione audiovisiva e multimediale all’Università di Ferrara; e comunicazione pubblica all’Università di Siena.
Con corsi in Italia e soprattutto all’estero mi sono specializzato in comunicazione digitale, media strategy, cinematografia, storytelling e business blogging.
I miei maestri? Sono tre, soprattutto: Brian Clark, fondatore e anima di Copyblogger, che vive in Colorado (Usa); Mark Schaefer, digital marketer e giornalista, che vive nel Tennessee (Usa); e Henneke Duistermaat, copywriter, che vive a Manchester (Regno Unito).
Quello che poi fa la differenza è il lavoro sul campo, oltre ai maestri che si hanno e che si hanno avuti.
Le radici. Dall’officina alla macchina da scrivere
Sono nato in un’osteria con cucina – l’Osteria della Elda, a Verona, lungo il fiume Adige. E sono figlio di un meccanico d’auto, Walter, e di Maria, sua moglie e collaboratrice.
L’officina di mio padre – l’Autofficina Corte Walter a Verona – in cui ho iniziato a lavorare a 12 anni, nel giugno 1969, finita la seconda media, mi ha trasmesso un metodo di lavoro e la passione per i mestieri onesti.
Mio padre, Walter, mi ha insegnato, il primo giorno in officina, a cominciare dal basso: pulizia degli attrezzi, tuta da meccanico in ordine, attenzione ai dettagli, cura delle persone, mente critica.

Anche da giornalista e comunicatore pulisco gli strumenti con cui lavoro. Colgo i dettagli. Mi prendo cura degli altri. Ho una mente critica.
Non è cambiato nulla, rispetto ad allora. E tutto è cambiato.
Adesso non indosso più la tuta da meccanico: indosso una felpa blu o una camicia azzurra, perché detesto il nero. In tutti i sensi.
Credo che proprio il blu e l’azzurro siano i colori della battaglia per le imprese di successo, per la difesa dei diritti delle persone, per un mondo senza discriminazioni e senza disuguaglianze sociali e culturali. E per una comunicazione human centered.
Redazione & Contatti
Agenzia d’informazioni Corte&Media. Direttore responsabile ed editore:
Maurizio Corte. Provider: Aruba (Italia).
Registrazione al Tribunale di Verona n° 2111 del 28.05.2018
Redazione e sede: via Gen. C. A. Dalla Chiesa 10 – 37030 Mezzane di Sotto (Verona).
Provider dei servizi internet: Aruba (Italia) e SiteGround (Usa)
Privacy Policy del sito Corte&Media
Supplementi: ProsMedia / BravoTurismo – VeronaWineLove® / Il Biondino della Spider Rossa
Email e Social
Email dell’agenzia: cortemedia(at)virgilio.it
Contatto social: LinkedIn – Maurizio Corte
Marchio registrato e testate giornalistiche:
– VeronaWineLove® è un marchio registrato e una testata giornalistica, supplemento dell’agenzia Corte&Media
– ProsMedia, supplemento dell’agenzia Corte&Media- Corte&Media, testata giornalistica: agenzia d’informazioni
Il Biondino della Spider Rossa. Crimine, giustizia e media
VeronaWineLove® (magazine)
Con chi lavoro: partner e progetti
Centro Studi Interculturali. Università di Verona
Associazione culturale ProsMedia
Heraldo.it (giornale online)
SaperInTavola (comunicazione d’impresa)
Il Maestro e il personaggio che amo: Guccini e Cyrano