Giornalismo investigativo: l’inganno delle parole. Il Caso Sutter
L’importanza del linguaggio nel definire cosa è davvero accaduto e la verità sostanziale dei fatti. Il primo dettaglio che mi colpì, mentre intervistavo il pubblico ministero del caso giudiziario di Milena Sutter (Genova, maggio 1971), fu l’uso della parola “bambina”. …
Il Giornalismo? E’ investigativo e attento alle persone
Il Giornalismo è “investigativo” o non è Giornalismo. Anche nelle sue declinazioni all’apparenza più asettiche l’attività giornalistica comporta il fare inchiesta. Il fare Giornalismo porta con sé, come costitutivo, il ricercare, l’andare oltre l’apparenza e le versioni ufficiali. Ci sono …
Il Giornalismo e l’Etica: da che parte sta un cronista?
Un giornalista non può voltarsi dall’altra parte. Perché la “diversione dell’attenzione” non fa parte del nostro mestiere. Possiamo accettare, come giornalisti, di assistere alle ingiustizie sociali e stare zitti? Se siamo cronisti, ci è concesso di voltarci dall’altra parte quando …
Comunicazione digitale, la lezione di Guccini
Storytelling, web copywriting, digital marketing. Francesco Guccini da oltre 50 anni è maestro di quanto oggi vale nella comunicazione sul web e sui social. Nel web copywriting l’Altro è al centro della comunicazione. Nello stesso modo in cui lo pone …
Film “Doppio sospetto”, un capolavoro mancato
Il thriller ispirato a Hitchcock pone il problema dello scarto fra verità e inganno. E’ un film del genere thriller psicologico, quello di “Doppio sospetto”, tratto dal romanzo di Barbara Abel Derrière la haine (“Dietro l’odio”, la traduzione letterale). Ecco …
Il thriller “Lo stalker della stanza accanto”
Recensione di un film sulla violenza di genere che scade nello stereotipo e non dà anima e mordente alla storia. C’è qualcosa di malato – nel senso di malattia del pregiudizio – in qualche sceneggiatore. Il peggio è quando sono sceneggiatrici e …
Giornalismo, quant’è faticosa la cultura del cambiamento
L’attività giornalistica è fatta di innovazione, ricerca della verità e indipendenza dal conformismo. “Non vi è nulla di più straziante che fare quello che fanno gli altri”. Questa era la frase che piaceva, in modo particolare, al titolare di una …