
Comunicazione e umanesimo nel turismo e nell’enogastronomia
Ristorazione, turismo ed enogastronomia hanno bisogno di un nuovo approccio. Cosa ci insegna il “caso Billionaire – Briatore”. Il turismo di qualità, quello che fa vivere le esperienze di incontro con persone e luoghi, non può avere che un “volto

Comunicazione e turismo: l’estate del nostro scontento
Nel comunicare, specie in ambito turistico, occorre tenere conto del “fattore umano”, ponendo la persona al centro. La Comunicazione e il Giornalismo sono strategici. Lo sappiamo tutti, chi più chi meno. Restiamo però al livello del “sapere”, senza alcuna azione

Turismo e ristoranti, la sfida d’autunno
Come far tornare i clienti in ristoranti, trattorie, hotel e B&B quando si spegne la luce dell’estate. E sale l’inquietudine. C’è un modo per reagire alla crisi, da incertezza e sgomento e dolore. Anche nel mondo del turismo e della

Turismo, così si promuove il territorio
Cinque segreti per fare marketing territoriale di successo nell’era del Covid-19. C’è un dato di fatto che ci tocca prendere in considerazione, quando vogliamo fare comunicazione del territorio. Quel dato di fatto si chiama “incertezza”. Un sentimento che si coniuga

Come rilanciare ristoranti e turismo
Il rilancio dei ristoranti e del turismo passa attraverso l’elemento umano e la Comunicazione Strategica. C’è un errore che il turismo e la ristorazione in Italia hanno spesso fatto. Sia chiaro, non è giusto generalizzare, ma certo è giusto sottolineare

Come accogliere (con successo) i turisti
Ristoranti, trattorie, pizzerie, bar, hotel e negozi in attesa del rilancio dopo il Coronavirus. C’è un fantasma che si aggira per l’Italia. E’ il timore che i turisti non torneranno come facevano un tempo e che gli affari caleranno. Molte